I DISTRIBUTORI DI IDROGENO

Le stazioni di rifornimento di idrogeno previste dal progetto sono complessivamente cinque, localizzate in Alto Adige e nella Provincia di Verona. Alcune di queste stazioni verranno realizzate come azioni complementari del LIFEalps.

 

I partner competenti per l'implementazione degli impianti sono in prima linea SASA, A22 ed ALPERIA.

 

Nella parte seguente di questa pagina potete trovare lo stato attuale delle attivitá in corso per l'attivazione delle HRS.

 

HRS Verona Nord da 700 bar - A22

Descrizione del progetto:

Il dimensionamento dell'impianto è stato valutato analizzando i consumi stimati per alimentare circa 200 veicoli leggeri e 70 veicoli pesanti, per un fabbisogno massimo giornaliero di idrogeno di circa 3.500 Kg. Il fabbisogno massimo giornaliero di idrogeno è stato calcolato ipotizzando un rifornimento medio di 7 kg per i veicoli leggeri e 30 kg per i veicoli pesanti. L'impianto ha una posizione strategica in prossimità dell'interconnessione A4, del aeroporto e offre un buon collegamento alla tangenziale. È prevista l'operatività entro la metà del 2026.

 

Il progetto prevede la realizzazione di:

  • Un'area di scarico
  • Un'area di compressione
  • Un'area di stoccaggio
  • Un'area di distribuzione con tettoia metallica a protezione dell'area di distribuzione
  • Un chiosco prefabbricato con sala direzionale, servizi igienici e magazzino 

HRS Brunico da 700 bar - Alperia

Descrizione del progetto:

Il costruttore del progetto è ALPERIA e la messa in funzione è prevista per l'autunno 2025. Il progetto prevede la realizzazione di una stazione di rifornimento di H2 con capacità fino a 800 kg/giorno, la consegna di idrogeno tramite rimorchio, una stazione di ricarica per veicoli elettrici ed un edificio di servizio.

 

 

Il progetto prevede la realizzazione di:

  • due colonnine di ricarica che consentono la ricarica rapida di veicoli elettrici leggeri e pesanti.
  • Una stazione di rifornimento di H2 con tre erogatori -            350 bar / 350 bar HF / 700 bar
  • Due station modules compressori inclusi da -                          550 bar e 1000 bar
  • Area di stoccaggio ad alta pressione.
  • Area di scarico idrogeno per due rimorchi.  

HRS Bolzano da 700 bar - SASA

Descrizione del progetto:

Il progetto prevede l'ampliamento della stazione di idrogeno esistente realizzando un sistema di distribuzione di idrogeno indipendente che estende e integra il sistema esistente realizzato nel 2021. Tale ampliamento consentirà di gestire il rifornimento giornaliero di 30 - 35 veicoli ad'idrogeno. L'ampliamento sarà completato da un sistema di distribuzione di idrogeno a 700 bar per rifornire autovetture e, se necessari, mezzi pesanti (camion e autobus a 700 bar). L'impianto sarà operativo entro la metà del 2026.

 

Il progetto prevede la realizzazione di:

  • Baie di carico/scarico idrogeno raddoppiate (2000 kg H2)
  • Nuova area di sosta per rimorchi in sostituzione Trailer
  • Nuova area di compressione idrogeno
  • nuova area di stoccaggio idrogeno ad alta pressione
  • Nuova area di distribuzione idrogeno con pensilina e due erogatori per distribuzione H2 a 350 bar (Bus) e 700 bar (Auto)
  • Sistema di controllo qualità idrogeno

 


2 HRS Merano da 700 bar e 350 bar - SASA

Descrizione del progetto:

È prevista la realizzazione di una stazione di rifornimento di H2 per autobus a idrogeno da 350 bar e una stazione di rifornimento da 700 bar per mezzi leggeri (auto). È previsto il rifornimento parallelo di un autobus e di un'auto. Sarà inoltre possibile rifornire 17 autobus consecutivi. Il rempo medio massimo di rifornimento previsto è di dieci minuti.

 

Tutto ciò è stato strutturato in modo modulare per il successivo trasferimento dello stesso sistema in un altro sito. Gli impianti saranno in funzione dalla metà del 2026

 

 

Il progetto prevede la realizzazione di:

  • Un'area di scarico (500 kg)
  • Un'area di parcheggio rimorchi
  • Un'area di compressione
  • Un'area di stoccaggio ad alta pressione
  • Un'area di distribuzione con tettoia e due erogatori per distribuzione H2 a 350 bar (Bus) e 700 bar (Auto)
  • Sistema di controllo qualità idrogeno