NOVITÀ & EVENTI

Febbraio 2025

La Rai TGR Alto Adige in visita per "Buongiorno Regione"!

Abbiamo avuto il piacere di ospitare la troupe della Rai TGR Alto Adige per un approfondimento sul ruolo dell'idrogeno nel futuro della mobilità e dell'industria. Durante l’intervista, il nostro CEO Ing. Claudio Vitalini ha illustrato le applicazioni concrete di questa risorsa, non solo in Alto Adige ma su scala più ampia.

La Provincia di Bolzano crede fortemente nell’idrogeno come soluzione per la decarbonizzazione della mobilità. L’impiego di mezzi a idrogeno nel trasporto pubblico e nel settore del trasporto pesante è un passo concreto per ridurre le emissioni. Tuttavia, per realizzare una mobilità davvero a zero emissioni, è fondamentale un approccio integrato che combini sia i veicoli elettrici a batteria sia quelli alimentati a idrogeno, garantendo così un sistema di trasporto efficiente e sostenibile.

Oltre alla mobilità sostenibile, l’idrogeno gioca un ruolo cruciale nei settori hard to abate, come l’industria pesante, dove le alternative elettriche non sono sempre praticabili. In questi contesti, rappresenta una soluzione strategica per ridurre le emissioni e favorire la transizione energetica, fungendo da vettore per la produzione e lo stoccaggio di energia pulita.

Guarda il servizio completo qui Link all’articolo


Febbraio 2025

Visita della della Scuola professionale provinciale per l'artigianato e l'industria "Luigi Einaudi".

Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di ospitare gli studenti e gli insegnanti della classe IV TVR meccatronici auto della Scuola professionale provinciale per l'artigianato e l'industria "Luigi Einaudi". Dopo un’introduzione sulle applicazioni della tecnologia a idrogeno, la classe ha visitato il nostro impianto, scoprendo da vicino i sistemi di produzione e stoccaggio di questo vettore energetico innovativo. Grande interesse ha suscitato la nostra stazione di rifornimento e, in particolare, una delle nostre Hyundai NEXO acquistate grazie al progetto europeo LIFEalps, un'auto alimentata a idrogeno, simbolo di un futuro più sostenibile. Condividere la nostra esperienza con i giovani talenti di domani è un passo fondamentale per costruire insieme un mondo più pulito e innovativo.


Gennaio 2025

L’idrogeno verde prende strada con Stellantis! 

Nelle scorse settimane, abbiamo avuto il piacere di ospitare presso la nostra stazione di rifornimento di Bolzano alcuni veicoli commerciali a idrogeno di Stellantis: il FIAT Ducato, l’Opel Jumper e il Citroën SpaceTourer. Questi mezzi hanno affrontato un intenso periodo di test sulle strade montuose del Trentino Alto Adige, un passaggio fondamentale per prepararli alla produzione, prevista per l'estate 2025, e alla successiva commercializzazione. Passaggio importante nel percorso del progetto LIFEalps che incoraggia l’ampliamento della flotta di veicoli sperimentali ad emissione zero nella regione alpina. Durante i test, si sono riforniti di idrogeno verde, confermando il loro cuore verde e l’impegno condiviso per una mobilità più sostenibile. In IIT Hydrogen crediamo nel potenziale dell’idrogeno e collaboriamo con chi, come Stellantis, lavora per accelerarne l’adozione su larga scala.


Gennaio 2025

Presentazione documentario in lingua tedesca "Idrogeno: Rivoluzione o Illusione?" al Filmclub di Bolzano

 

A metà gennaio abbiamo avuto il privilegio di partecipare alla proiezione del documentario in lingua tedesca "Wasserstoff – Revolution oder Illusion?" al Filmclub di Bolzano, seguita da una stimolante tavola rotonda. Il nostro CEO, Claudio Vitalini ha avuto l'opportunità di confrontarsi con esperti del settore e condividere la visione della nostra azienda su uno dei temi più cruciali per il futuro: il ruolo dell'idrogeno nella transizione energetica. L'idrogeno è una promessa rivoluzionaria o una grande illusione? La discussione ha esplorato opportunità, sfide e il percorso necessario per trasformare il potenziale dell'idrogeno in realtà concreta. Si è sottolineata l’importanza di considerare mobilità elettrica e ad idrogeno un’alleanza per la decarbonizzazione.


Novembre 2024

Un passo importante per il futuro dell’idrogeno in Italia 

La pubblicazione della Strategia Nazionale Idrogeno da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rappresenta un punto di partenza fondamentale per lo sviluppo della filiera dell'idrogeno in Italia. Questo documento tanto atteso non è solo un segnale di impegno da parte delle autorità, ma anche un invito a tutta la filiera a collaborare per tradurre visioni e obiettivi in risultati concreti. IIT Hydrogen grazie alla sua storia e grazie a progetti come il LIFEalps crede fermamente che l'idrogeno verde sia una delle leve strategiche per accelerare la transizione energetica verso un futuro più sostenibile. Insieme a H2IT Associazione Italiana Idrogeno e ai suoi soci, IIT Hydrogen continua a supportare il settore con proposte concrete, soluzioni innovative e dare un contributo tecnico per fare dell’idrogeno una risorsa chiave per l’Italia. Le parole si trasformano in fatti.


Novembre 2024

La società Rampini SpA in visita da IIT Hydrogen per il collaudo del nuovo serbatoio del bus a idrogeno! 

IIT Hydrogen da sempre coopera con case produttrici di veicoli ad emissioni zero. A novembre l’azienda bolzanina ha accolto uno dei più importanti produttori di autobus elettrici e ad idrogeno d'Italia presso la propria stazione di rifornimento, dove il suo autobus a idrogeno ha effettuato un rifornimento per il nuovo collaudo. Il team di Rampini SpA ha recentemente cambiato la tipologia di serbatoio che ha richiesto un nuovo collaudo del mezzo e l’impianto di Bolzano è stato scelto per supportare questi test, contribuendo alla continua innovazione nel settore della mobilità sostenibile.


Ottobre 2024

Servizio televisivo di Rai Südtirol all’impianto H2 di Bolzano

Una bellissima opportunità per raccontare a Rai Südtirol come IIT Hydrogen lavora sul territorio regionale e non solo, per rendere l'idrogeno verde accessibile a tutti. L’impianto può produrre fino a circa 360 kg/giorno di idrogeno verde, ossia da fonti completamente rinnovabili, per rifornire fino a 15 autobus o 70 automobili al giorno. L’espansione per una produzione fino a 3500kg/giorno di idrogeno verde, in progettazione, consentirà di rifornire le stazioni di servizio che nasceranno nei prossimi anni lungo l'Autostrada del Brennero grazie ai fondi del PNRR e anche i mezzi pesanti commerciali che presto circoleranno sulle nostre strade.


Ottobre 2024

General Assembly del progetto LIFEalps a Bolzano

Durante la General Assembly del progetto LIFealps tenutasi il 16 ed il 17 ottobre 2024 presso la sede di IIT Hydrogen, i partner di progetto, SASA, IIT Hydrogen, A22, Eurac, STA, Neogy, VEK e Stadtwerke Bruneck, hanno esposto ai monitor europei di CINEA e di ELMEN EEIG i progressi che il progetto sta facendo nello sviluppo dell’infrastruttura per una mobilità ad emissioni zero in Alto Adige. I monitor hanno inoltre avuto modo di visitare le aree destinate alla realizzazione dell'impianto di produzione di idrogeno a Bolzano Sud.


Ottobre 2024

IIT Hydrogen al Next FSE - Fire Safety Engineering a Bolzano

Nell'ambito del progetto Impact del FESR, in cooperazione con UniBz per il primo corso di Master in Fire Safety Engineering, è stato organizzato presso la sede del NOI a Bolzano il convegno next FSE - Fire Safety Engineering nell'ambito della sicurezza antincendio. L'incontro è stata l'occasione per creare una piattaforma per il networking, la formazione e l'innovazione nel campo della sicurezza antincendio. L'Ing. Belloni di IIT Hydrogen e l'Ing. Villotti dell'Ufficio Prevenzioni Incendio della Provincia Autonoma di Bolzano hanno  esposto il tema antincendio nell'applicazione nel campo dell'idrogeno con la presentazione "L'idrogeno in Alto Adige: dal primo impianto di produzione e distribuzione ai nuovi progetti".  La gestione dell'impianto di Bolzano e dei veicoli negli anni, anche grazie allo sviluppo del progetto LIFEalps, hanno contribuito ad accumulare esperienze importanti e condivisibili.

 


Settembre 2024

Grande successo per la Hydrogen Expo a Piacenza!

Dall’11 al 13 settembre 2024 ha avuto luogo la fiera specializza Hydrogen Expo 2024, un appuntamento fondamentale per la filiera dell’idrogeno italiana. Con un proprio stand rispecchiante il nuovo brand aziendale, IIT Hydrogen ed i suoi progetti si confermano essere un punto di riferimento nel mondo idrogeno in Italia. Grande numero di visitatori allo stand, sia stakeholder del settore dell’idrogeno e gente interessata ai nostri progetti, in cui in LIFEalps ha rivestito un interesse particolare, con particolare evidenza durante i convegni in cui IIT Hydrogen ha esposto la propria esperienza. IIT Hydrogen ha organizzato un convegno dal titolo “Investimenti nel settore idrogeno: la sfida del business plan”, moderata dal CEO Ing. Claudio Vitalini a cui ha partecipato un folto pubblico di addetti ai lavori. Grande interesse ha scaturito l’intervento dell’Ing. Matteo Gius, “IIT Hydrogen: servizi a supporto dello sviluppo di una filiera dell’idrogeno in Italia e progetti in corso”, all’interno del convegno organizzato da H2IT. 


Luglio 2024

Regione Puglia a Bolzano

Importante incontro e scambio di esperienze tra rappresentati della Regione Puglia e della Provincia di Bolzano riguardo all'utilizzo della tecnologia a idrogeno nella mobilità. Dopo un incontro al Palazzo Provinciale gli esponenti responsabili di mobilità della Regione Puglia sono stati ospitati presso IIT Hydrogen. Il Direttore Tecnico Generale di A22 Ing. Carlo Costa ha esposto i progressi delle stazioni di servizio sull'Autostrada del Brennero. Gli Ing. Vitalini e Ing. Belloni hanno accompagnato la delegazione a scoprire  il funzionamento di un impianto di produzione e stoccaggio di idrogeno e la stazione di rifornimento con la flotta di auto LIFEalps.


Luglio 2024

2a edizione del 2H Mobility - Hydrogen and Hybrid con unibz e Toyota Motor Italia

Un'intera giornata di scambio di impressioni sulla mobilità a zero emissioni! Gli studenti dell'Università di Bolzano sono stati ospiti presso lo stabilimento di IIT Hydrogen grazie al supporto di Toyota Motor Italia. Studenti e aziende dedicate allo sviluppo del settore dell'idrogeno hanno avuto la possibilità di entrare in contatto. Un'immersione nel mondo della mobilità a zero emissioni, per vedere come funziona un impianto H2 e un HRS e comprendere  il fondamentale supporto dei progetti europei per aver posto le basi di tutto questo in Alto Adige.


Luglio 2024

1° BVMW H2 Trophy da Monaco di Baviera a Bolzano!

Prima edizione del Trofeo H2 da Monaco a Bolzano! Un gruppo di imprenditori bavaresi (BVMW, cioè PMI) appassionati di H2 ha attraversato le Alpi per raggiungere IIT Hydrogen nel pomeriggio a bordo di 10 Toyota Mirai. Dopo la presentazione della nostra azienda, il gruppo ha visitato il nostro stabilimento mentre le auto venivano rifornite di idrogeno verde. Gli ospiti hanno avuto la possibilità di ottenere informazioni sui nostri progetti in corso a livello locale ed europeo.


Giugno 2024

L'assessore Marco Galateo visita IIT Hydrogen

Il vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano e Assessore all'Istruzione italiana, Formazione professionale, Cultura italiana e Sviluppo Economico (Commercio, servizi, artigianato, industria), Marco Galateo, ha recentemente visitato IIT Hydrogen. Durante la visita, l'assessore ha avuto l'opportunità di conoscere da vicino la realtà dell'idrogeno verde prodotto e distribuito in Alto Adige e la storia del centro dimostrativo dell'ex Istituto, oggi trasformato in un'azienda di consulenza ingegneristica specializzata nella progettazione di impianti di produzione di H2. L'assessore Galateo ha visitato l'impianto di produzione, lo stoccaggio e il distributore di Bolzano, approfondendo la conoscenza delle innovative tecnologie ad idrogeno e delle loro potenzialità, tra cui le applicazioni previste dal progetto LIFEalps. Queste tecnologie non solo rappresentano un passo avanti per la mobilità sostenibile, ma trovano anche applicazione in diversi settori industriali, dimostrando il vasto potenziale di questa risorsa energetica.


Giugno 2024

LIFEalps meets Scandria Alliance!

Stimolante scambio di esperienze sui progetti europei a Norimberga il 7 giugno! Il CEO di IIT Hydrogen Ing. Claudio Vitalini ha presentato il progetto LIFEalps ai membri del comitato di Scandria®Alliance. La Scandria®Alliance funge da piattaforma per città e regioni per collaborare su soluzioni di trasporto multimodale intelligenti dal punto di vista climatico, nell'ambito dello sviluppo regionale sostenibile. Lo scopo dell'Alleanza è collegare le regioni, comunità ed economie attraverso un trasporto pulito e intelligente dalla Scandinavia all'Adriatico. Fondamentale il ruolo di IIT Hydrogen di Bolzano sull'asse del Brenner Green Corridor.

Maggio 2024

IIT Hydrogen al Motor Valley Fest 2024 di Modena

IIT Hydrogen ha partecipato al Motor Valley Fest 2024 di Modena, tenutosi dal 2 al 5 maggio. Questo grande evento, organizzato dal cluster delle industrie del settore automotive della Regione Emilia-Romagna, ha messo in mostra le più recenti innovazioni nel settore automobilistico e motociclistico, con particolare attenzione alle auto di alta gamma e all'avanguardia. Il Motor Valley Fest è un momento di divulgazione che coinvolge appassionati e residenti della città di Modena, notoriamente amanti dei motori e delle corse. Nell'area circostante, entro un raggio di 60 km, si trovano le sedi di aziende di fama mondiale come Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, Dallara e Ducati, mentre ad Imola si tiene la Formula 1. Tra le attrazioni più significative, le auto ad idrogeno, tra cui versioni da competizione, hanno avuto uno spazio dedicato. IIT Hydrogen ha presentato una delle vetture finanziate dal progetto LIFEalps, la Nexo di Hyundai, offrendo un'ampia panoramica delle stazioni di servizio H2 in Italia insieme alla propria esperienza nel settore.


 

Marzo 2024

IIT Hydrogen è un'azienda certificata ISO 9001:2015

Importante traguardo per IIT Hydrogen. Il conseguimento della certificazione ISO 9001:2015 sigla il duro lavoro per continuare a garantire la qualità della progettazione di impianti a idrogeno verde per la moobilità e per l'industria.

 

Marzo 2024

L'associazione Sudtirolesi nel Mondo a Bolzano Sud!

Durante uno dei suoi incontri annuali, l'associazione Südtiroler in der Welt ha portato un gruppo di pensionati provenienti da diverse parti d'Europa in Alto Adige. Durante la loro visita all’IIT Hydrogen, si è tenuta una vivace discussione sulla tecnologia e sui futuri scenari della mobilità a emissioni zero. Il gruppo, aperto e lungimirante, ha mostrato grande interesse per il potenziale dell'idrogeno nel settore della mobilità e ha discusso apertamente dei cambiamenti che questa tecnologia può apportare.


 

 

Marzo 2024

Think Smart Mobility @ MIND di Milano in visita

IIT Hydrogen ha recentemente accolto una prestigiosa delegazione dalla Regione Lombardia, accompagnata da rappresentanti delle istituzioni, amministratori e tecnici di aziende leader nel settore della mobilità e dei processi per impianti ad idrogeno. L’evento è stato organizzato dal Think Tank del MIND Milano Innovation District. Durante la visita, sono stati presentati i progressi e gli sviluppi nazionali ed europei della filiera dell'idrogeno, evidenziando il ruolo cruciale del centro negli anni nell'avanzamento di queste tecnologie. Gli ospiti hanno avuto l'opportunità di esplorare l'impianto e di partecipare a discussioni approfondite sul futuro di questa promettente fonte energetica sugli sviluppi delle infrastrutture legati al progetto LIFEalps. Successivamente, il gruppo ha visitato la stazione di rifornimento di idrogeno di SASA, completando così un'esperienza informativa e ispiratrice sull'importanza dell'idrogeno nella transizione energetica.


Gennaio 2024

Nuovo set-up di progetto

A novembre 2023 è stata presentata una richiesta di modifica al progetto LIFE IP ZERO presso la Commissione Europea. L'emendamento proposto riguarda diversi aspetti chiave del progetto, come la realizzazione di una nuova produzione di idrogeno presso l'Eco Center a Bolzano e la funzione della centrale di produzione di idrogeno verde presso l'IIT, insieme all'implementazione delle stazioni di rifornimento di idrogeno. Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 si è delineato un punto di svolta significativo con la possibilità di includere la nuova produzione di idrogeno negli investimenti co-finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano (PNRR), con l'obiettivo della Provincia di Bolzano di stabilire una "hydrogen valley" sul suo territorio. Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di una flotta dimostrativa e sperimentale di veicoli a idrogeno, l'introduzione di nuove azioni complementari, alcune modifiche nelle partnership e l'estensione della durata complessiva del progetto fino al 2029.


Gennaio 2024

Giornate delle porte aperte alla LBS di Bolzano

Il momento clou dell'open day della Scuola professionale provinciale per l'artigianato e l'industria di Bolzano è stata l'opportunità di vedere da vicino un veicolo a celle a combustibile. IIT e SASA hanno messo a disposizione della scuola un’auto, una Nexo, della casa di produzione coreana Hyunday per avvicinare ancora di più le persone alla tecnologia dell'idrogeno.

Il veicolo e la relativa economia dell'idrogeno hanno suscitato grande interesse. Il pubblico era composto principalmente da studenti che vorrebbero diventare tecnici meccatronici di automobili e dai loro genitori. È stato possibile trasmettere un quadro generale di quelli che sono o saranno i requisiti attuali e futuri di questa professione.


Ottobre 2023

IIT alle Azzorre

Dal 24 al 27 ottobre 2023, a Porto del Gada si è tenuta la conferenza internazionale sui cambiamenti climatici "Encontro internacional sobre as alterações climáticas", che ha riunito esperti di vari Paesi, tra cui rappresentanti politici e autorità. L'IIT, rappresentato da Edmund Gasteiger, ha partecipato come relatore, invitato da LIFE IP CLIMAZ in virtù di precedenti collaborazioni. La conferenza aveva l'obiettivo di scambiare idee sui progetti relativi al cambiamento climatico. Edmund Gasteiger ha presentato il progetto LIFEalps a un pubblico di circa 300 persone, suscitando un notevole interesse e stimolando ulteriori discussioni. La conferenza ha incluso escursioni per presentare i progetti regionali delle Azzorre, incentrati sull'approvvigionamento energetico, la gestione dei rifiuti, l'edilizia sostenibile e la protezione della flora e della fauna endemiche. Gli eventi di networking miravano a promuovere le connessioni tra i partecipanti alla conferenza, sottolineando l'apprendimento reciproco e la collaborazione internazionale. L'organizzazione è stata guidata dal "Governo dos Açores" in collaborazione con la "Secretaria Regional do Ambiente e Alterações Climáticas", nell'ambito del progetto LIFE IP CLIMAZ.


Ottobre 2023

Il futuro con la H2!

In occasione della partecipazione di IIT Hydrogen alla fiera HESE, tenutasi a Bologna dall'11 al 13 ottobre 2023, è stato presentato il progetto LIFEalps come sviluppo concreto della strategia a zero emissioni sul territorio altoatesino. IIT Hydrogen era presente con uno stand alla fiera e visitatori e specialisti del settore H2 hanno avuto la possibilità di conoscere il nostro impianto e il nostro progetto di decarbonizzazione della mobilità.


Settembre 2023

Il sindaco di Bolzano viaggia ad idrogeno

Il direttore della SASA Ruggero Rossi De Mio e l'amministratore delegato dell'IIT Hydrogen di Bolzano Claudio Vitalini hanno consegnato le chiavi dell'auto a idrogeno Toyota Mirai al sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, nel corso di una cerimonia davanti al Municipio di Bolzano. L'auto è stata messa a disposizione da SASA per tre mesi nell’ambito del progetto europeo LIFEalps, affinché il sindaco possa utilizzarla nell'ambito delle sue attività di rappresentanza. Questo sottolinea l'impegno comune nel promuovere la mobilità sostenibile.


Luglio 2023

Assemblea generale dei partner di progetto

Il 28 luglio 2023 l'IIT Hydrogen ha ospitato l'Assemblea generale annuale. In una giornata di sole, i partner di LIFE IP Zero / LIFEalps si sono riuniti nella sala riunioni dell'IIT per discutere tutti i punti relativi agli sviluppi del progetto. Durante tutto l'anno, i colloqui diretti definiscono la vita quotidiana del progetto e in questa occasione tutti i partner hanno avuto la possibilità di discutere di persona.


Maggio 2023

Il camion prototipo a idrogeno Mercedes GenH2 torna in Alto Adige

Il Centro Idrogeno di Bolzano ha avuto nuovamente l'onore di accogliere il prototipo del camion Daimler Mercedes-Benz GenH2 in viaggio dalla Germania all'Italia attraverso il Brennero. Il GenH2 era già venuto al Centro per il rifornimento nell'autunno del 2022, e ora in primavera, in condizioni climatiche diverse, Daimler sta testando il suo camion a idrogeno sulle strade di montagna dell'Alto Adige.


Maggio 2023

Appuntamento in fiera a Piacenza!

Grandissima affluenza alla fiera Hydrogen Expo 2023 di Piacenza! Al nostro bellissimo stand sono arrivate centinaia di persone dal 17 al 19 maggio 2023. Un pubblico assetato di saperne di più sulla tecnologia ad idrogeno ed esperti interessati alla nostra esperienza decennale anche grazie al Progetto LIFEalps!

CEO Claudio Vitalini ha moderato il congresso sulla mobilità sostenibile ad idrogeno insieme a SASA, A22, Alperia, Iveco, Gruber Logistics e Toyota. CTO Marco Belloni è stato relatore in una conferenza sulla sicurezza di un impianto a idrogeno.



Marzo 2023

Il sindaco di Merano viaggia ad idrogeno

Il sindaco di Merano, Dario Dal Medico, ha avuto modo di utilizzare un'auto a idrogeno per i suoi impegni istituzionali per quattro settimane. La vettura, una Toyota Mirai, è stata fornita dalla società SASA nell’ambito del progetto LIFEalps. La Mirai, alimentata da celle a combustibile, offre un'autonomia di 380-450 chilometri e si distingue per la velocità di rifornimento, che richiede solo cinque minuti. Il rifornimento avviene presso la stazione di Bolzano, dove l'idrogeno è prodotto in modo sostenibile.